Neuware - Da tempo, ormai, diverse scoperte scientifiche convogliano tutte nell'osservazione di come la presunta neutralità della medicina davanti agli individui abbia condizionato i processi di diagnosi, prognosi e definizione di alcune malattie; soprattutto nel caso delle donne (Oppo, 2013). Considerare, infatti, le diverse condizioni di salute di uomini e donne, attraverso una maggiore sensibilità al genere, permette di scoprire nuovi tipi di prevenzione e di scoprire le esistenti carenze o eccessive cure promosse dall'assistenza sanitaria (Lange,2007). Da queste riflessioni sviluppatesi nel tempo nasce la consapevolezza della necessità di una medicina che limiti le disuguaglianze nello studio e nel trattamento dei soggetti attraverso l'uso del concetto di diversità per garantire a tutti il miglior trattamento in funzione della specificità di genere: la medicina di genere. Questa visione appare ancora nuova e poco diffusa nei contesti scientifici e formativi. Infatti, nei percorsi universitari non sono previsti corsi obbligatori sul tema e ciò comporta una bassa conoscenza e un certo scetticismo negli studenti di medicina. Da tutto ciò è nata e si è sviluppata quest'analisi psicosociale. 116 pp. Italienisch. Buchnummer des Verkäufers 9783330777415
Reseña del editor: Da tempo, ormai, diverse scoperte scientifiche convogliano tutte nell’osservazione di come la presunta neutralità della medicina davanti agli individui abbia condizionato i processi di diagnosi, prognosi e definizione di alcune malattie; soprattutto nel caso delle donne (Oppo, 2013). Considerare, infatti, le diverse condizioni di salute di uomini e donne, attraverso una maggiore sensibilità al genere, permette di scoprire nuovi tipi di prevenzione e di scoprire le esistenti carenze o eccessive cure promosse dall’assistenza sanitaria (Lange,2007). Da queste riflessioni sviluppatesi nel tempo nasce la consapevolezza della necessità di una medicina che limiti le disuguaglianze nello studio e nel trattamento dei soggetti attraverso l’uso del concetto di diversità per garantire a tutti il miglior trattamento in funzione della specificità di genere: la medicina di genere. Questa visione appare ancora nuova e poco diffusa nei contesti scientifici e formativi. Infatti, nei percorsi universitari non sono previsti corsi obbligatori sul tema e ciò comporta una bassa conoscenza e un certo scetticismo negli studenti di medicina. Da tutto ciò è nata e si è sviluppata quest'analisi psicosociale.
Titel: Per una medicina di genere. Un'analisi ...
Verlag: Edizioni Accademiche Italiane Okt 2016
Erscheinungsdatum: 2016
Einband: Taschenbuch
Zustand: Neu
Buchbeschreibung Edizioni Accademiche Italiane. Taschenbuch. Zustand: Neu. Druck auf Anfrage Neuware - Da tempo, ormai, diverse scoperte scientifiche convogliano tutte nell'osservazione di come la presunta neutralità della medicina davanti agli individui abbia condizionato i processi di diagnosi, prognosi e definizione di alcune malattie; soprattutto nel caso delle donne (Oppo, 2013). Considerare, infatti, le diverse condizioni di salute di uomini e donne, attraverso una maggiore sensibilità al genere, permette di scoprire nuovi tipi di prevenzione e di scoprire le esistenti carenze o eccessive cure promosse dall'assistenza sanitaria (Lange,2007). Da queste riflessioni sviluppatesi nel tempo nasce la consapevolezza della necessità di una medicina che limiti le disuguaglianze nello studio e nel trattamento dei soggetti attraverso l'uso del concetto di diversità per garantire a tutti il miglior trattamento in funzione della specificità di genere: la medicina di genere. Questa visione appare ancora nuova e poco diffusa nei contesti scientifici e formativi. Infatti, nei percorsi universitari non sono previsti corsi obbligatori sul tema e ciò comporta una bassa conoscenza e un certo scetticismo negli studenti di medicina. Da tutto ciò è nata e si è sviluppata quest'analisi psicosociale. 116 pp. Italienisch. Artikel-Nr. 9783330777415
Weitere Informationen zu diesem Verkäufer | Verkäufer kontaktieren