Verlag: Nella Stamperia Paganino,, Parma,, 1819
Anbieter: Studio Bibliografico Antonio Zanfrognini, Modena, Italien
EUR 58,00
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbIn 8° (21,9x14 cm); 57, (1) pp. Bella brossura editoriale coeva in brossura gialla con titolo entro cornice xilografica al piatto anteriore (cornice che si presenta anche al piatto posteriore). Piccolissima mancanza al margine basso bianco del frontespizio e delle prime 6 carte, ininfluente anche perché la copia si presenta ad ampissimi margini e ancora intonsa. Rarissimo scritto, due soli esemplari censiti in ICCU, di questa memoria del noto medico originario di Bozzolo (Mantova), Carlo Speranza. L'autore (Bozzolo 1778 - Pavia 1867) fu a lungo professore presso l'ateneo di Parma, prima di patologia e clinica medica e poi di medicina legale. Tra le sue opere più significative vanno ricordate la Storia del morbillo epidemico di Mantova nel 1822 (1824) e l'opera Sulla dignità della medicina legale (1833). In questo scritto Speranza entra nel dibattito fra Fogli e Giambattista Spallanzani (originario dalla celebre famiglia degli Spallanzani di Scandiano) sulla validità delle teorie dell'Eccitabilità del noto medico scozzese Jhon Brown applicate alla patologia ed alle encefaliti. Prima rara edizione che a parte l'insignificante mancanza al margine basso delle prime carte in ottime condizioni di conservazione.