Paperback. Zustand: Very Good. The book has been read, but is in excellent condition. Pages are intact and not marred by notes or highlighting. The spine remains undamaged.
Zustand: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Mehr Angebote von anderen Verkäufern bei ZVAB
Gebraucht ab EUR 13,90
Verlag: Milano: Rizzoli, 1975
ISBN 10: 8817130818 ISBN 13: 9788817130813
Anbieter: Plurabelle Books Ltd, Cambridge, Vereinigtes Königreich
Verbandsmitglied: GIAQ
Paperback. Zustand: Very Good. Series: Narrativa Italiana. ix 159p white paperback with colour illustration to front cover by Antonella Caldirola, introduction by Giulio Cattaneo, very good copy, clean and fresh Language: Italian.
Zustand: Fine.
Verlag: Torino, Giulio Einaudi editore, Torino, 1953
Anbieter: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, Italien
Zustand: Buono (Good). Mm. 194x131. Pp. 194, [6]. Carta uniformemente brunita. Brossura editoriale con titolo alla copertina anteriiore. Seconda edizione, identica alla precedente, finita di stampare il 29 agosto 1953. Il volume appartiene alla collana "I Gettoni", n. 18. La Collana, ideata e diretta da Elio Vittoriani, propose tra il 1951 e il 1958 opere di narrativa contemporanea di autori per lo più italiani. Furono pubblicati in totale 58 volumi. . Book.
Zustand: Ottimo (Fine). 16^, cm 20, pp. 194, brossura editoriale gialla con alette, titoli al piatto e al dorso. Ottimo esemplare, leggere pieghe d'uso al dorso. Prima edizione. Collana: I Gettoni, diretta da Elio Vittorini. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
Verlag: Giulio Einaudi, (Tornio), 1953
Anbieter: Between the Covers-Rare Books, Inc. ABAA, Gloucester City, NJ, USA
Softcover. Zustand: Very Good. Second edition. Text in Italian. Wrappers with a toned spine, modest wear and soil, and a neatly strengthened 1" closed tear near the spine base, very good and sound. A collection of short stories, winner of the 1953 Viareggio Prize Special Fiction Award, with the worn wraparound band announcing that laid in. Owner signature of author and critic Michele Cantarella, a leading anti-Fascist Italian expatriate, on the first page. Issued as I gettoni 18.
Verlag: Giulio Einaudi editore (stampa: «Arti Grafiche P. Conti & C»),, 1953
Anbieter: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italien
Torino, Giulio Einaudi editore (stampa: «Arti Grafiche P. Conti & C»), collana «I gettoni. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini», 18, 1953 (25 settembre), Prima edizione, terza tiratura. Eccellente esemplare completo della rara fascetta editoriale impaginata nello stesso stile grafico della copertina (Albe Steiner?), con strillo nero e bianco su fondo marrone «Premio Viareggio 1953 | Terza edizione». Grande successo per il "Gettone" di Anna Maria Ortese: uscito in prima tiratura 25 giugno, venne subito ristampato il 29 agosto e quindi il 25 settembre. Tra le varianti extra-testuali si registra: - la menzione di terza edizione alla pagina di contro al frontespizio, in piccolissimo al piede; - il cambio di tipografia, dalla «Stamperia Artistica Nazionale» che stampa la prima tiratura alle «Arti Grafiche P. Conti & C.» che stampano le successive; - l'aggiunta di tre giudizi al secondo risvolto di copertina (che nella prima stampa era muto): le recensioni di Prisco, De Feo e Monelli, tutte uscite tra luglio e agosto di quell'anno. -- Raccolta di racconti, la seconda dell'autrice, vinse il premio Viareggio (ex aequo con Gadda) e consacrò la fama di Ortese, una delle più raffinate scrittrici del secondo Novecento italiano. in 16°, brossura color ambra con risvolti stampata in nero al piatto anteriore, ai risvolti e al dorso (quarta di copertina muta); titolo in verde in copertina (grafica di Albe Steiner); pp. 194 [6]. Prima edizione, terza tiratura. Eccellente esemplare completo della rara fascetta editoriale impaginata nello stesso stile grafico della copertina (Albe Steiner?), con strillo nero e bianco su fondo marrone «Premio Viareggio 1953 | Terza edizione». brossura color ambra con risvolti stampata in nero al piatto anteriore, ai risvolti e al dorso (quarta di copertina muta); titolo in verde in copertina (grafica di Albe Steiner);
Verlag: Giulio Einaudi editore (stampa: «Stamperia Artistica Nazionale»),, 1953
Anbieter: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italien
Torino, Giulio Einaudi editore (stampa: «Stamperia Artistica Nazionale»), collana «I gettoni. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini», 18, 1953 (25 giugno), Prima edizione, prima tiratura. Ottimo esemplare (leggera brunitura alle prime carte, ma molto fresco alla copertina). Non comune prima tiratura con finito di stampare al 25 giugno 1953: il libro fu ristampato subito con data 29 agosto e a settembre usciva la terza ristampa stereotipa («terza edizione»). Tali ristampe non sono immediatamente distinguibili dalla prima tiratura, poiché l'indicazione compare solo in piccolo al colophon e nel finito-di-stampare in ultima pagina. -- Raccolta di racconti, la seconda dell'autrice, vinse il premio Viareggio (ex aequo con Gadda) e consacrò la fama di Ortese, una delle più raffinate scrittrici del secondo Novecento italiano. in 16°, brossura color ambra con risvolti stampata in nero al piatto e risvolto anteriore e al dorso (quarta di copertina muta); titolo in verde in copertina (grafica di Albe Steiner); pp. 194 [6]. Prima edizione, prima tiratura. Ottimo esemplare (leggera brunitura alle prime carte, ma molto fresco alla copertina). brossura color ambra con risvolti stampata in nero al piatto e risvolto anteriore e al dorso (quarta di copertina muta); titolo in verde in copertina (grafica di Albe Steiner);
Erscheinungsdatum: 1953
Anbieter: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italien
Torino, Einaudi, 1953 (25 giugno), 8 ? brossura editoriale, pp. 194-(6). Edizione originale (I Gettoni, 18). Minimi difetti alla brossura; all'interno lieve brunitura, con sporadiche fioriture; firma di possesso all'occhietto; ma ben conservato.