Verlag: e(x) Tipographio Imperiali,, Florentiae,, 1747
Anbieter: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, TN, Italien
Cm. 25,5, pp. xxi (1), 160. Vignetta al frontespizio ed alcune belle testatine incise in rame, bei capolettera e numerosi finalini in xilografia. Elegante legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso. Bell'esemplare. Edoardo Corsini (1702-1765), di Fanano (Modena), fu uno dei più eruditi studiosi settecenteschi delle antichità greche. Quest'opera, la fatica a cui l'A. si dedicò maggiormente e restò più legato, delinea efficacemente la descrizione degli antichi giochi olimpici, pitici, nemei ed istmici, intercalando a queste preziosissime informazioni le principali tappe storiche del popolo greco. Cfr. Brunet, II, 309.
Verlag: e(x) Tipographio Imperiali,, Florentiae,, 1747
Anbieter: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, TN, Italien
Cm. 25, pp. xxi (1), 160. Vignetta al frontespizio ed alcune belle testatine incise in rame, bei capolettera e numerosi finalini in xilografia. Elegante legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso; tagli marmorizzati. Bell'esemplare. Edoardo Corsini (1702-1765), di Fanano (Modena), fu uno dei più eruditi studiosi settecenteschi delle antichità greche. Quest'opera, la fatica a cui l'A. si dedicò maggiormente e restò più legato, delinea efficacemente la descrizione degli antichi giochi olimpici, pitici, nemei ed istmici, intercalando a queste preziosissime informazioni le principali tappe storiche del popolo greco. Cfr. Brunet, II, 309.
Verlag: e(x) Tipographio Imperiali,, Florentiae,, 1747
Anbieter: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, TN, Italien
Cm. 24, pp. xxi (1), 160. Vignetta al frontespizio (bicromo) ed alcune belle testatine incise in rame, bei capolettera e numerosi finalini in xilografia. Legatura ottocentesca in mezza perg. con titoli e filetti in oro al dorso. Ben conservato. Edoardo Corsini (1702-1765), di Fanano (Modena), fu uno dei più eruditi studiosi settecenteschi delle antichità greche. Quest'opera, la fatica a cui l'A. si dedicò maggiormente e restò più legato, delinea efficacemente la descrizione degli antichi giochi olimpici, pitici, nemei ed istmici, intercalando a queste preziosissime informazioni le principali tappe storiche del popolo greco. Cfr. Brunet, II, 309.