Verlag: Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1940
Anbieter: Antica Libreria di Bugliarello Bruno S.A.S., San Gregorio di Catania, CT, Italien
Erstausgabe
EUR 8,00
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbCon la relazione ministeriale alla Maestà del Re imperatore - Prima edizione stereotipa dal testo ufficiale. Indice sommario e analitico - in 16° - pp.LII + 422 - Brossura editoriale - Libro usato.
Verlag: Regia Stamperia, Milano, 1806
Anbieter: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, AT, Italien
EUR 50,00
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbIn 16 (cm 11,5 x 20), pp. XI + (1 bianca) + 312. Alone brunito al contropiatto anteriore, al frontespizio, e alle successive 4 carte. Brossura muta coeva con titolo manoscritto al piatto anteriore. Edizione originale. Con l'occupazione francese dell'Italia, Napoleone intende diffondere in Italia i codici francesi estendendoÂla legislazione francese alle province italiane occupate. Il code civil veniva tradotto in italiano e in latino ed entrava in vigore nel Regno d'Italia il primo aprile 1806. Il Codice di procedura civile francese, invece, veniva esteso alle regioni del Regno d'Italia con decreto del 17 giugno 1806, a far data dal primo ottobre successivo. ITA.
Verlag: Eredi Soliani, Modena, 1852
Anbieter: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, AT, Italien
EUR 150,00
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbIn 8 (cm 15,5 x 23), pp. (4) + 279 + (1 bianca). Qualche brunitura sparsa alle pagine. Annotazione manoscritta coeva al contropiatto posteriore. Brossura editoriale. Edizione originale. Nel 1849, negli Stati Estensi, venne nominata un'apposita commissione incaricata di predisporre un nuovo corpo di leggi civili e criminali nelle rispettive procedure traendo le necessarie indicazioni in parte dalle norme preesistenti e in parte dalla legislazione dei paesi limitrofi: "Di qui il risultato di un'elaborazione a tutti gli effetti autonoma, originale e innovativa in quanto non ricalcante alcuno degli schemi preesistenti. Ed in effetti, i principali pregi di tale codificazione appaiono essenzialmente riconducibili al suo particolare iter formativo. Il lavoro della commissione, estremamente meditato, si svolge nel corso di circa un triennio pervenendo a elaborare, nel contesto di una normativa tecnicamente raffinata, un modello procedimentale anche particolarmente efficiente. Evidente appare il distacco dal modello francese." (V. Ansanelli, "Contributo allo studio della trattazione nella storia del processo civile italiano 1815-1942", 2017, p. 58). ITA.