Zustand: NEW.
Anbieter: Revaluation Books, Exeter, Vereinigtes Königreich
EUR 13,73
Anzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbPaperback. Zustand: Brand New. Italian language. 5.67x4.09x0.39 inches. In Stock.
Anbieter: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italien
Zustand: NEW.
Zustand: new.
Zustand: new.
Anbieter: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italien
Zustand: NEW.
EUR 14,73
Anzahl: Mehr als 20 verfügbar
In den WarenkorbZustand: new.
Verlag: Roma : A.F. Formiggini, 1936
Anbieter: MW Books, New York, NY, USA
Third Edition. Good copy in the original gilt-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat bumped and rubbed as with age. Front endpaper loose. Remains quite well-preserved overall. Physical description: 979 p. ; 21 cm. Subjects: Italy ; Biography ; Dictionaries; Italy Biography. 1 Kg.
Verlag: Formiggini, Roma, 1923
Anbieter: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, MI, Italien
Erstausgabe
Volume: 1 20.6x12.5 cm., 377, [2] pp., ritratto fotografico dell'autore all'antiporta, bross. edit. in carta pergamenata, prima edizione, intonso, mancanza alla parte inferiore del piatto ant., primi fascicoli lievemente allentati, discreto esemplare Satira a sfondo autobiografico che racconta la storia della casa editrice Formiggini, che entrò in crisi durante il regime fascista; Formiggini fu colpito dalle leggi razziali e si suicidò nel 1938.
Anbieter: suspiratio - online bücherstube lic.phil h.b., Basel, Schweiz
Softcover. Zustand: Gut bis sehr gut. ex (privater) bibliothek: kleine vignette auf vorblatt, kleiner kleber am buchrücken, leichte lagerspuren am einband, sonst sehr gut. nur xl-862.
Verlag: A. F. Formiggini editore (Tipografia Ferraguti & C.),, 1924
Anbieter: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italien
Erstausgabe
Roma, A. F. Formiggini editore (Tipografia Ferraguti & C.), collana «Classici de ridere», 1924 (giugno), Seconda edizione (estratto con due appendici e tavole fuori testo non presenti nella prima edizione). Ottimo esemplare (normale brunitura alla sovracoperta e alle carte). Pergamino editoriale. Estratto della seconda edizione del giugno 1924 contenente due appendici e 4 tavole fuori testo non presenti nella prima edizione del 1923. dell'opera satirica di Formiggini. Alla sovracoperta un'illustrazione di Adolfo De Carolis ritraente Giovanni Gentile intento a gettare via «La ficozza del fascismo». Scrittore, umorista ma, soprattutto, editore Angelo Fortunato Formiggini iniziò la sua attività nel 1908 avendo come sola politica l'amore per i testi considerati degni di essere divulgati, con interessi che andavano dalla filosofia, alla letteratura, alla religione, alla passione per opere a carattere comico. La scarsa attenzione per gli aspetti finanziari e, soprattutto, l'angosciante clima generato dal regime di Mussolini - specie dopo la promulgazione delle leggi razziali nel 1938 - ebbero su Formiggini - sempre più convintamente antifascista e di origine ebraica benché distante da qualsivoglia afflato identitario e anzi sostenitore di un deciso assimilazionismo - un effetto devastante, spingendolo a gettarsi dalla torre del duomo di Modena, sua città d'origine, la mattina del 29 novembre 1938. In seguito a questo evento, la casa editrice - già nel 1931 trasformata in Società Anonima - andò incontro a un progressivo smantellamento fino alla chiusura nel 1941, quando la vedova Formiggini liquidò i soci e lasciò l'intero catalogo all'editore milanese Bietti. in 8°, brossura muta con sovracoperta marrone (disegno, fregi e titoli neri e rossi al piatto anteriore), pp. 31 [9], 4 tavole fuori testo. Seconda edizione (estratto con due appendici e tavole fuori testo non presenti nella prima edizione). Ottimo esemplare (normale brunitura alla sovracoperta e alle carte). Pergamino editoriale. brossura muta con sovracoperta marrone (disegno, fregi e titoli neri e rossi al piatto anteriore),
Verlag: Formiggini,, 1923
Anbieter: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italien
Erstausgabe Signiert
brossura con sovracoperta, Roma, Formiggini, 1923, Prima edizione. Brunitura nella parte superiore della brossura, internamente ottimo. Dedica autografa dell'autore. in 8°, brossura con sovracoperta, pp. 377 [1]; 1 ritratto fuori testo. Prima edizione. Brunitura nella parte superiore della brossura, internamente ottimo. Dedica autografa dell'autore.
Verlag: In Roma, A. F. Formiggini, 1923
Anbieter: Gabriele Maspero Libri Antichi, Como, CO, Italien
Erstausgabe
Zustand: Molto buono. In-8° (cm. 20,6), brossura editoriale con sopraccoperta con titoli in rosso e nero al dorso e al piatto anteriore (alcune fioriture); pp. 377 [3] in barbe, in ottimo stato (lieve brunitura); con 1 ritratto fotolitografico all'antiporta fuori testo.Prima edizione di questo testo satirico e polemico rivolto contro Giovanni Gentile e la sua egemonia culturale. Esemplare molto buono. (RA2).
Verlag: Formiggini, Roma, 1923
Anbieter: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, RM, Italien
br.edit. con sovraccoperta. Semintonso Ritratto fotografico dell'autore in antiporta 377 con ill. n.t. p. in-8.
Verlag: Roma, A.F. FormÃggini Editore 1924 -1926, Roma, 1924
Anbieter: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, MO, Italien
Zustand: Buono (Good). Lotto di 29 volumi in 24mo (mm 105x65) di 64 pp. ciascuno. Ritratto in antiporta, frontespizio stampato in rosso e in nero con marca editoriale. Frontalino con motto "Amor et Labor vitast" entro ricco fregio floreale stampato in rosso. Brossura editoriale con titolo in rosso entro ricca cornice alla copertina anteriore, motto "Amor et Labor vitast" alla copertina posteriore. Piccole mancanze marginali alla copertina di qualche volume, leggeri aloni. Nella collana Medaglie curata da A. F. Formiggini dal 1924 al 1926, uscirono 29 opere dedicate a personalità della cultura contemporanee. - Ettore Lo Gatto, Massimo Gorkij , Roma 1924- Silvio Spaventa Filippi, Jerome, Roma 1924- Mario Borsa, MacDonald, Roma 1924- Corrado Pavolini, F.T. Marinetti, Roma 1924- Achille Loria, Alfredo Marshall, Roma 1924- Giuseppe Prezzolini, Benito Mussolini, Roma 1924- Nicola Moscardelli, Giovanni Papini, Roma 1924- R. Palmarocchi, Anatole France, Roma 1924- Mario Puccini, Miguel de Unamuno, Roma 1924- Adelmo Damerini, Lorenzo Perosi, Roma 1924- Alessandro Levi, Turati, Roma 1924- Antonio Bruers, Gabriele d'Annunzio, Roma 1924 - Filippo Virgilii, Carlo Delcroix, Roma 1925- Giuseppe Fumagalli, Achille Ratti, Roma 1925- Ernesto Buonaiuti, Alfredo Loisy, Roma 1925- Leonardo Kociemski, L.S. Reymont, Roma 1925- Mario Ferrara, Luigi Sturzo, Roma 1925- Alessandro Donati, Ferdinando Martini, Roma 1925- Enrico Caprile, Gandhi, Roma 1925- Mario Pantaleo, A. Einstein, Roma 1925- Dante Lattes, H. N. Bialik, , Roma 1925- Giuseppe Prezzolini, Giovanni Amendola, Roma 1925- Corrado Alvaro, Luigi Albertini, , Roma 1925- Mercede Mùndula, Grazia Deledda, , Roma 1925 - Oreste Trebbi, Alfredo Testoni, Roma 1926- Mario Puccini,Vincenzo Blasco-Ibañez, Roma 1926- Gius. A. Andriulli, Vittorio Emanuele III, Roma 1926- Nicola Moscardelli, Giovanni Papini, Roma 1926- Alfredo Casella, Igor Strawinski, Roma 1926.
Anbieter: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italien
s.l., s.d., Più che buon esemplare (strappetto al lato sinistro che non intacca il testo e normali segni di piegatura). Lettera autografa, firmata, un foglio di mm 145 x 225, inviata da Angelo Fortunato Formiggini a un abbonato della collana «Classici del Ridere» - creata dallo scrittore, umorista ed editore nel 1912 dopo il suo arrivo a Genova - per chiedere il versamento della quota d'iscrizione. Attivo come editore dal 1908, a guidare Formiggini fu da subito esclusivamente l'amore per i testi considerati degni di essere divulgati, con interessi che andavano dalla filosofia, alla letteratura, alla religione, alla passione per opere a carattere comico. La scarsa attenzione per gli aspetti finanziari e, soprattutto, l'angosciante clima generato dal regime di Mussolini - specie dopo la promulgazione delle leggi razziali nel 1938 - ebbero su Formiggini - sempre più convintamente antifascista e di origine ebraica benché distante da qualsivoglia afflato identitario e anzi sostenitore di un deciso assimilazionismo - un effetto devastante, spingendolo a gettarsi dalla torre del duomo di Modena, sua città d'origine, la mattina del 29 novembre 1938. In seguito a questo evento, la casa editrice - già nel 1931 trasformata in Società Anonima - andò incontro a un progressivo smantellamento fino alla chiusura nel 1941, quando la vedova Formiggini liquidò i soci e lasciò l'intero catalogo all'editore milanese Bietti. 1 foglio con intestazione "A.F. Formiggini Editore in Genova" scritto al recto. Più che buon esemplare (strappetto al lato sinistro che non intacca il testo e normali segni di piegatura).
Erscheinungsdatum: 1872
Anbieter: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italien
Roma, Sormanni e Cabiati, 1872, 8vo brossura con piatto anteriore a stampa applicato, pp. 49. Testo suddiviso in tre sezioni distinte, con peculiarità, tecniche di coltivazione, i più importanti viticultori, i vitigni autoctoni, le vigne di pianura e di collina, le tecniche di innesto e di potatura ecc. Buon esemplare. Sormanni, Catalogo Viticoltura, pp. 51-52.