Verkäufer
Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen
AbeBooks-Verkäufer seit 18. Januar 2016
Architettura e ingegneria civile ITALIANO Volume della serie Architettura e ingegneria civile. Brossura in cartoncino, illustrata, brunita dal tempo e con piccolo segno in copertina. Tagli e pagine ingialliti; quest'ultime con cerniera salda, ampio margine e leggera fioritura sparsa, in particolare nelle pagine iniziali e finali. Numero pagine 250. Bestandsnummer des Verkäufers KNM0187
Titel: L'idea di architettura Storia della critica ...
Verlag: Etas Libri, MILANO
Erscheinungsdatum: 1988
Einband: Softcover
Zustand: BUONO USATO
Anbieter: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, LU, Italien
Brossura. Zustand: buone. Prima edizione. Prima edizione. Cm.21,2x15,4. Pg.264. Brossura editoriale. 350 gr. Artikel-Nr. 170182
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, LU, Italien
Brossura. Zustand: discrete. 3^ ristampa. Cm.21,7x13,7. Pg.252. 350 gr. Artikel-Nr. 112080
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italien
paperback. Zustand: Ottimo (Fine). . 8vo. pp. 264. . Ottimo (Fine). Una dedica anonima all'occhiello (Anonymous inscription on the half title). . . L'idea di architettura di Renato De Fusco può essere considerata la prima storia della moderna critica architettonica ad essere pubblicata in Italia. Se a questo argomento gli studiosi avevano precedentemente riservato uno spazio esiguo nell'ambito di storie generali della critica d'arte figurativa (Venturi, Ragghianti, Salvini, Grassi), oppure un implicito riferimento in opere di vera e propria storiografia del Movimento Moderno (Zevi, Benevolo e la gran parte della saggistica storica fino agli anni Settanta del XX secolo), a Renato De Fusco bisogna riconoscere il merito di aver formalizzato per primo una esplicita e sistematica trattazione delle teorie critiche dell'architettura contemporanea.Secondo un approccio transdisciplinare, l'autore riflette sull'esperienza del Movimento Moderno, dalla metà dell'Ottocento agli anni Trenta del Novecento, mettendola in rapporto non solo con le generali teorie architettoniche, ma anche con le estetiche, le poetiche, i problemi sociologici. Cosicché insieme all' Einfühlung o alla Raumgestaltung vengono considerati gli assunti del razionalismo, dell'idealismo, del marxismo, dell'esistenzialismo; tutti quei molteplici aspetti ideologici che hanno accompagnato e condizionato le vicende dell'architettura moderna.La scelta di riproporre al pubblico L'idea di architettura , è quindi motivata, oltre che dall'indiscutibile valore di documento storiografico dell'opera, dall'attualità dell'approccio metodologico e dal sentito e appassionato stile di scrittura, quali elementi imprescindibili nell'odierno dibattito sulle idee architettoniche. Book. Artikel-Nr. bc_236118
Anzahl: 1 verfügbar