Sicilia. Fine Ottocento. Al centro del libro, quanto del film che ne è stato tratto da Roberto Faenza, è la critica del trasformismo delle classi dirigenti abbarbicate al potere e disposte, per mantenerlo, a cambiare spregiudicatamente bandiere e ideologie e a saltare sul carro del vincitore di turno; perfino delle rivoluzioni, se la posta in gioco è quella di vanificare il mutamento, di perpetuare il dominio. "Forse è venuto il tempo di Federico De Roberto" - scrive Antonio Di Grado nella sua introduzione. "Forse il lettore adulto, laico, postideologico, avvezzo al dubbio e alla demistificazione che la sua opera pretende, è già alla soglia di questo incontro decisivo: con uno dei capolavori della letteratura europea tra Otto e Novecento, con la più radicale e spietata autoanalisi che una nazione e i suoi intellettuali abbiano formulato della loro storia politica e civile e della natura e del ruolo delle loro élite dirigenti".
Die Inhaltsangabe kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
Sicilia. Fine Ottocento. Al centro del libro, quanto del film che ne è stato tratto da Roberto Faenza, è la critica del trasformismo delle classi dirigenti abbarbicate al potere e disposte, per mantenerlo, a cambiare spregiudicatamente bandiere e ideologie e a saltare sul carro del vincitore di turno; perfino delle rivoluzioni, se la posta in gioco è quella di vanificare il mutamento, di perpetuare il dominio. "Forse è venuto il tempo di Federico De Roberto" - scrive Antonio Di Grado nella sua introduzione. "Forse il lettore adulto, laico, postideologico, avvezzo al dubbio e alla demistificazione che la sua opera pretende, è già alla soglia di questo incontro decisivo: con uno dei capolavori della letteratura europea tra Otto e Novecento, con la più radicale e spietata autoanalisi che una nazione e i suoi intellettuali abbiano formulato della loro storia politica e civile e della natura e del ruolo delle loro élite dirigenti".
„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
EUR 12,00 für den Versand von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & DauerEUR 17,95 für den Versand von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & DauerAnbieter: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italien
Zustand: COME NUOVO. Roma, e/o cm.13x21, pp.714 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Super e/o. Sicilia. Fine Ottocento. Al centro del libro, quanto del film che ne è stato tratto da Roberto Faenza, è la critica del trasformismo delle classi dirigenti abbarbicate al potere e disposte, per mantenerlo, a cambiare spregiudicatamente bandiere e ideologie e a saltare sul carro del vincitore di turno; perfino delle rivoluzioni, se la posta in gioco è quella di vanificare il mutamento, di perpetuare il dominio. Forse è venuto il tempo di Federico De Roberto - scrive Antonio Di Grado nella sua introduzione. Forse il lettore adulto, laico, postideologico, avvezzo al dubbio e alla demistificazione che la sua opera pretende, è già alla soglia di questo incontro decisivo: con uno dei capolavori della letteratura europea tra Otto e Novecento, con la più radicale e spietata autoanalisi che una nazione e i suoi intellettuali abbiano formulato della loro storia politica e civile e della natura e del ruolo delle loro élite dirigenti. Artikel-Nr. 303491
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italien
Zustand: NEW. Artikel-Nr. 9788876418051
Anzahl: Mehr als 20 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: OTTIMO USATO. I Super E/O ITALIANO Voluminosa brossura con copertina morbida plastificata illustrata a colori da una foto di scena del Film di Roberto Faenza tratto dal libro, in perfette condizioni, anche i fogli risultano privi di imperfezioni e le carte appaiono immacolate, allo stato del nuovo, un adesivo di libreria copre i dati numerici del libro in IV di copertina, dedica generica a penna al frontespizio, volume n. 10 della collana. N. pag. 717. Artikel-Nr. MPI1930
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: BUONO USATO. Super e/o ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Pagine ingiallite ai bordi, ingialliti anche i tagli. Sicilia. Fine Ottocento. Al centro del libro, quanto del film che ne è stato tratto da Roberto Faenza, è la critica del trasformismo delle classi dirigenti abbarbicate al potere e disposte, per mantenerlo, a cambiare spregiudicatamente bandiere e ideologie e a saltare sul carro del vincitore di turno; perfino delle rivoluzioni, se la posta in gioco è quella di vanificare il mutamento, di perpetuare il dominio. "Forse è venuto il tempo di Federico De Roberto" - scrive Antonio Di Grado nella sua introduzione. "Forse il lettore adulto, laico, postideologico, avvezzo al dubbio e alla demistificazione che la sua opera pretende, è già alla soglia di questo incontro decisivo: con uno dei capolavori della letteratura europea tra Otto e Novecento, con la più radicale e spietata autoanalisi che una nazione e i suoi intellettuali abbiano formulato della loro storia politica e civile e della natura e del ruolo delle loro élite dirigenti". Numero pagine 717. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Artikel-Nr. ISN3875
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: DISCRETO USATO. I Super E/O ITALIANO Brossura commerciale, copertina segnata da compressione da scaffale ai piatti trasmessa in parte ai fogli, leggere abrasioni alle estremità, piega permanente alla punta di piede del piatto anteriore, lucido consunto da sfregamento, lievi gore alle guardie, n. 10 di collana, introduz. R. Faenza, vol. impreziosito da inserto fotografico di P. Antonello, C. Iannone, carte leggermente ondulate in buonissimo stato, minimo pulviscolo e fioriture ai tagli. N. pag. 717. Artikel-Nr. MIC0411
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: BUONO USATO. I super e/o ITALIANO Da questo romanzo il film di Roberto Faenza con Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca e Cristiana Capotondi. Volume n 10. Inserto fotografico: foto di Philippe Antonello e Claudio Iannone per gentile concessione della Jean Vigo Italia srl. Prima ristampa. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura, piegature al dorso. Le pagine interne sono leggermente ingiallite dal tempo e fruibili. I tagli bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 717. Artikel-Nr. KEV2563
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: BUONO USATO. I super e/o ITALIANO Voluminosa brossura in cartoncino flessibile dalla copertina parzialmente illustrata, buono lo stato generale, segni deboli di attrito al patinato, minima usura. Vol. n. X ( 10 ) della collana. Pagine molto ben conservate, tonalità avorio ossidato, cerniera salda, in gran parte puliti i tagli. Appendice fotografica a colori fuori testo. N. pag. 717. Artikel-Nr. KES2919
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: BUONO USATO. I Super e/o ITALIANO Volume numero 10 della collana. Introduzione di Roberto Faenza. Brossura editoriale in cartonato flessibile, copertina patinata illustrata a colori su entrambi piatti, titoli su piatto e dorso, con segni di sfregamento, aloni di pulviscolo e minima usura ai margini. Tagli ambrati e ben preservati, legatura salda, pagine conservate come non lette, con leggera ossidazione da fattore tempo, talvolta più accentuata intorno al testo che resta interamente fruibile e privo di segni particolari. Completano il volume foto a colori su carta patinata, fuori testo con didascalia, in appendice. Numero di pagine 717. Artikel-Nr. KEJ0937
Anzahl: 1 verfügbar