Il diario ci restituisce il ritratto di un poeta legato ai valori della tradizione contadina, un uomo a tutto tondo. È partito per la guerra convinto della necessità di liberare Trento e Trieste, senza mire di egemonia su altri popoli, crede in Dio, ha ricevuto una solida formazione scientifica e la usa per spiegare i fenomeni naturali e sociali secondo gli strumenti scientifici dell’epoca.Giuseppe Carruba Toscano nacque a Sutera (Caltanissetta) il 9 febbraio 1878. Nel 1917 fu inviato sul fronte di guerra nel basso Isonzo, la zona del Vallone, dove erano state già combattute numerose battaglie; questa è la zona dove egli iniziò a scrivere il suo diario di guerra.Intanto sul fronte militare, alla fine di ottobre del ‘17, gli Austriaci sfondarono a Caporetto le linee italiane; in tal modo preoccupazioni di famiglia (per la malattia della sua piccola primogenita) e preoccupazioni militari finiscono per fondersi insieme. Un dolore raccontato con la sensibilità dei poeti: «… soffre, povera bimba, è il suo soffrire un continuo strazio per me e la mamma. Che Dio la conservi, che le ritorni la salute. Ma temo le toccherà la sorte dei più bei fiori. Sono i primi a essere raccolti. …».
Die Inhaltsangabe kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
EUR 48,99 für den Versand von Deutschland nach USA
Versandziele, Kosten & DauerAnbieter: moluna, Greven, Deutschland
Zustand: New. Artikel-Nr. 909439850
Anzahl: Mehr als 20 verfügbar
Anbieter: AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Deutschland
Taschenbuch. Zustand: Neu. Neuware - '. All'alba è l'allodola che innalzandosi nel cielo recita la preghiera al Creatore, allietando col dolce canto, a cui fan coro gli altri uccelletti, l'udito dell'uomo che va al lavoro usato dell'officina o dei campi. Luoghi di pace, di progresso e di civiltà dei popoli. E in quell'andatura sicura e calma si beano i sensi di tutti i profumi, i suoni e le frescure del nascituro giorno. Quanto contrasto tra gli uccelletti creati da Dio e quell'ordigno inventato e guidato dall'uomo. Satana dovette inventarlo, è opera umana quell'invenzione, infernale l'applicazione.'. Il diario ci restituisce il ritratto di un poeta legato ai valori della tradizione contadina, un uomo a tutto tondo. È partito per la guerra convinto della necessità di liberare Trento e Trieste, senza mire di egemonia su altri popoli, crede in Dio, ha ricevuto una solida formazione scientifica e la usa per spiegare i fenomeni naturali e sociali secondo gli strumenti scientifici dell'epoca. Artikel-Nr. 9788863282788
Anzahl: 2 verfügbar