Verwandte Artikel zu Manuale laico di storia del cristianesimo (e dell'Islam)...

Manuale laico di storia del cristianesimo (e dell'Islam) (Nuove voci) - Softcover

 
9788856719932: Manuale laico di storia del cristianesimo (e dell'Islam) (Nuove voci)

Inhaltsangabe

Ripercorrere le vicende del cristianesimo, le sue trasformazioni e quelle della Chiesa, significa ricostruire lo scheletro della storia europea, specie se l'aggettivo "laico" è quello che definisce questo manuale. Partendo dall'istituzione del cardinalato per arrivare al pontificato di papa Benedetto XVI, questo testo infatti è anche una storia del progressivo affrancarsi degli stati nazionali dalle ingerenze del Papato prima, e dalla stessa morale cattolica in tempi più recenti. Attraverso pagine ricchissime di citazioni e di documenti, l'autore ricorda al lettore contemporaneo che il dibattito sulla laicità dello stato, vecchio di secoli in tutta Europa, ha rappresentato forse uno dei contributi più significativi e profondi alla nascita e alla crescita del moderno pensiero liberale. Mostrando, con l'evidenza delle fonti, il ritardo italiano sul tema, l'autore non manca di suscitare interrogativi - mai ideologici - sulle questioni etiche che negli ultimi anni hanno appassionato l'opinione pubblica, dai DICO alla vicenda di Eleuana Englaro. Interrogativi che si estendono anche al senso del pontificato di Benedetto XVI e al suo rapporto con gli esiti raggiunti a suo tempo dal Concilio Vaticano II.

Die Inhaltsangabe kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.

Reseña del editor

Ripercorrere le vicende del cristianesimo, le sue trasformazioni e quelle della Chiesa, significa ricostruire lo scheletro della storia europea, specie se l'aggettivo "laico" è quello che definisce questo manuale. Partendo dall'istituzione del cardinalato per arrivare al pontificato di papa Benedetto XVI, questo testo infatti è anche una storia del progressivo affrancarsi degli stati nazionali dalle ingerenze del Papato prima, e dalla stessa morale cattolica in tempi più recenti. Attraverso pagine ricchissime di citazioni e di documenti, l'autore ricorda al lettore contemporaneo che il dibattito sulla laicità dello stato, vecchio di secoli in tutta Europa, ha rappresentato forse uno dei contributi più significativi e profondi alla nascita e alla crescita del moderno pensiero liberale. Mostrando, con l'evidenza delle fonti, il ritardo italiano sul tema, l'autore non manca di suscitare interrogativi - mai ideologici - sulle questioni etiche che negli ultimi anni hanno appassionato l'opinione pubblica, dai DICO alla vicenda di Eleuana Englaro. Interrogativi che si estendono anche al senso del pontificato di Benedetto XVI e al suo rapporto con gli esiti raggiunti a suo tempo dal Concilio Vaticano II.

„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.

Gebraucht kaufen

Zustand: Wie neu
Roma, Albatros cm.14x21, pp.250...
Diesen Artikel anzeigen

EUR 18,00 für den Versand von Italien nach USA

Versandziele, Kosten & Dauer

Suchergebnisse für Manuale laico di storia del cristianesimo (e dell'Islam)...

Beispielbild für diese ISBN

Roveri,Alessandro.
Verlag: Albatros, Roma,, 2010
ISBN 10: 8856719932 ISBN 13: 9788856719932
Gebraucht Softcover

Anbieter: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italien

Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen 5 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Zustand: COME NUOVO. Roma, Albatros cm.14x21, pp.250, brossura cop.fig. Coll.I Saggi. Nuove Voci. Ripercorrere le vicende del cristianesimo, le sue trasformazioni e quelle della Chiesa, significa ricostruire lo scheletro della storia europea, specie se l'aggettivo laico è quello che definisce questo manuale. Partendo dall'istituzione del cardinalato per arrivare al pontificato di papa Benedetto XVI, questo testo infatti è anche una storia del progressivo affrancarsi degli stati nazionali dalle ingerenze del Papato prima, e dalla stessa morale cattolica in tempi più recenti. Attraverso pagine ricchissime di citazioni e di documenti, l'autore ricorda al lettore contemporaneo che il dibattito sulla laicità dello stato, vecchio di secoli in tutta Europa, ha rappresentato forse uno dei contributi più significativi e profondi alla nascita e alla crescita del moderno pensiero liberale. Mostrando, con l'evidenza delle fonti, il ritardo italiano sul tema, l'autore non manca di suscitare interrogativi - mai ideologici - sulle questioni etiche che negli ultimi anni hanno appassionato l'opinione pubblica, dai DICO alla vicenda di Eleuana Englaro. Interrogativi che si estendono anche al senso del pontificato di Benedetto XVI e al suo rapporto con gli esiti raggiunti a suo tempo dal Concilio Vaticano II. Artikel-Nr. 259186

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 16,50
Währung umrechnen
Versand: EUR 18,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb