Procreazione assistita, testamento biologico, obiezione di coscienza, unioni di fatto, diritti degli omosessuali, limiti etici e giuridici della ricerca scientifica, presenza della religione nella sfera pubblica: sono questi alcuni tra i temi della difficile discussione tra laici e cattolici italiani. Da una parte le gerarchie ecclesiastiche condannano i presunti mali del "relativismo", denunciano obliqui tentativi di ricacciare la fede nel privato e la Chiesa nelle sagrestie, indicano fini "non negoziabili"; dall'altra la cultura laica appare troppe volte timorosa, incapace di ritrovare la forza dei propri principi nella dimensione costituzionale, di cogliere il significato di una presenza della Chiesa come vero e proprio soggetto politico. Solo rimuovendo fondamentalismi e arretratezze è possibile ritrovare la via di un dialogo. Edizione aggiornata.
„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
EUR 27,90 für den Versand von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & DauerAnbieter: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italien
Zustand: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Ottime. Artikel-Nr. LAT_0000000640
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: BUONO USATO. IED. Economica Laterza ITALIANO Brossura paperbacks usata in buonissimo stato di conservazione esterno, copertina morbida plastificata con superfici integre. Pagine ben preservate, perfettamente salde alla cerniera, incorniciate da ossidazione leggera. Pigmento alterato ai tagli regolari. Vol. n. 535 della collana. Numeri annotati con matita all'occhietto. N. pag. 212. Artikel-Nr. KES4741
Anzahl: 1 verfügbar