Pubblicati per la prima volta nel 1913 e 1914 in questi saggi Mitchell Innes mirava a confutare le tesi che all’epoca, ma in forme diverse anche oggi, formano il sapere consolidato in tema di moneta. La tesi, cioè, secondo cui il denaro è una merce, che deriva il suo valore di scambio dal valore del metallo incorporato, e che il credito è solo un titolo sviluppatosi successivamente. L’autore mira a rovesciare interamente queste posizioni. Per Innes il denaro è essenzialmente credito, un rapporto di debito/credito di cui anche la moneta metallica è solo un attestato di una forma particolare, sviluppatasi posteriormente al credito e che non deriva il suo valore dal materiale di cui è fatta. La tesi di Mitchell Innes è che il valore della moneta deriva dal fatto che chi la emette è obbligato a riceverla indietro in cambio di un pagamento, e che, dunque, ciò che dà in prima istanza valore ad un credito è il fatto che chi emette moneta si indebita ed è dunque obbligato ad accettare indietro il proprio pagherò. Tesi che verrà ripresa e sviluppata ampiamente in epoca recente dalla Teoria della moneta moderna, di cui offriamo nel libro una significativa esposizione.
Die Inhaltsangabe kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
Anbieter: Revaluation Books, Exeter, Vereinigtes Königreich
Paperback. Zustand: Brand New. 128 pages. Italian language. 8.66x5.87x0.39 inches. In Stock. Artikel-Nr. zk6202087021
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: moluna, Greven, Deutschland
Zustand: New. Artikel-Nr. 274023491
Anzahl: Mehr als 20 verfügbar
Anbieter: buchversandmimpf2000, Emtmannsberg, BAYE, Deutschland
Taschenbuch. Zustand: Neu. Neuware -Pubblicati per la prima volta nel 1913 e 1914 in questi saggi Mitchell Innes mirava a confutare le tesi che all¿epoca, ma in forme diverse anche oggi, formano il sapere consolidato in tema di moneta. La tesi, cioè, secondo cui il denaro è una merce, che deriva il suo valore di scambio dal valore del metallo incorporato, e che il credito è solo un titolo sviluppatosi successivamente. L¿autore mira a rovesciare interamente queste posizioni. Per Innes il denaro è essenzialmente credito, un rapporto di debito/credito di cui anche la moneta metallica è solo un attestato di una forma particolare, sviluppatasi posteriormente al credito e che non deriva il suo valore dal materiale di cui è fatta. La tesi di Mitchell Innes è che il valore della moneta deriva dal fatto che chi la emette è obbligato a riceverla indietro in cambio di un pagamento, e che, dunque, ciò che dà in prima istanza valore ad un credito è il fatto che chi emette moneta si indebita ed è dunque obbligato ad accettare indietro il proprio pagherò. Tesi che verrà ripresa e sviluppata ampiamente in epoca recente dalla Teoria della moneta moderna, di cui offriamo nel libro una significativa esposizione.VDM Verlag, Dudweiler Landstraße 99, 66123 Saarbrücken 128 pp. Italienisch. Artikel-Nr. 9786202087025
Anzahl: 2 verfügbar
Anbieter: preigu, Osnabrück, Deutschland
Taschenbuch. Zustand: Neu. Che cos'è il denaro? | La teoria creditizia della moneta | Alfred Mitchell Innes | Taschenbuch | 128 S. | Italienisch | 2019 | Edizioni Accademiche Italiane | EAN 9786202087025 | Verantwortliche Person für die EU: BoD - Books on Demand, In de Tarpen 42, 22848 Norderstedt, info[at]bod[dot]de | Anbieter: preigu. Artikel-Nr. 115371986
Anzahl: 5 verfügbar